Tumore al seno. Il 19 maggio se ne parla online e in presenza.

Scritto da Clelia Bergonzani

9 Maggio 2023

La ricerca sul cancro al seno sta cambiando la storia naturale e la prognosi della malattia. In particolare, grazie alla diagnostica di precisione è ora possibile identificare “sottotipi” di tumore e offrire strategie terapeutiche mirate alla singola paziente. Difatti, nell’ultimo periodo sono stati approvati farmaci che aumentano la sopravvivenza delle donne affette da diversi sottotipi di tumore, anche in fase avanzata o metastatica. Questo incontro, organizzato dall’Unità Operativa Ricerca clinica ed epidemiologica dell’Ospedale di Parma, vuole rendere partecipi i pazienti, i loro familiari e amici, dei recenti risultati ottenuti dagli studi clinici, al fine di favorire la loro realizzazione e aumentare la consapevolezza dell’importanza di fare ricerca in ospedale.

La Medicina Personalizzata è quanto da tempo il mondo scientifico si è prefisso di raggiungere e, in occasione della Giornata Mondiale della Ricerca Clinica ANDOS Parma, associazione della rete Donne in Corsa, segnala l’incontro “Le nuove terapie per il tumore al seno che aumentano la sopravvivenza e la qualità della vita” in programma per venerdì 19 maggio dalle 16 alle 17,30in presenza al Centro Congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e a distanza su piattaforma Zoom – Per iscrizioni [email protected] oppure tel. 0521 703697. Appuntamenti come questo permettono di fare il punto della situazione informando addetti ai lavori e cittadinanza e servono per motivare il volontariato in ambito oncologico.

Potrebbe anche interessarti…

Un romanzo, due serie e un film

Un romanzo, due serie e un film

Gennaio, il mese della calma. Dopo le feste, i ritmi rallentano ed è bello riuscire a trovare un tempo per leggere o...

Gender gap in sanità

Gender gap in sanità

Il divario sanitario è legato alla mancanza di equità nell’assistenza sanitaria per donne e uomini. Questo divario può...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.