Violenza economica. Una guida realizzata da ABI

Scritto da Clelia Bergonzani

6 Maggio 2024

Fonte: InGenere.it – “Conosco la mia situazione finanziaria, e ho gli strumenti per gestirla in maniera autonoma? Sono al corrente delle decisioni finanziarie che mi riguardano?”

Sono queste le domande da cui parte la guida, realizzata da Associazione bancaria italiana (Abi) e la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (FEduF) in collaborazione con il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne, e che è stata condivisa anche dalle banche e dalle Associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unc).

Riconoscere la violenza economica e identificarla come violenza di genere è il primo passo per prevenirla e contrastarla, la guida rappresenta uno strumento ancor più necessario, se si pensa che l’autonomia economica è il presupposto di qualsiasi percorso di fuoriuscita da situazioni di violenza domestica.

Scarica la guida qui -> https://www.pariopportunita.gov.it/media/nipbsz2o/guida_la_violenza_economica_link.pdf

Per approfondire -> https://www.ingenere.it/articoli/i-soldi-sono-importanti

Potrebbe anche interessarti…

Il video dell’11a edizione

Il video dell’11a edizione

Costruire e montare il video dell'11a edizione è stato un lavoro lungo ma che arriva al momento giusto, come un dono...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.