Fonte: Fondazione Onda – Dal 2007 Onda, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Salute delle Regioni Italiane e grazie al supporto di Farmindustria, pubblica con scadenza biennale il Libro Bianco con l’obiettivo di presentare un quadro completo e aggiornato sulla salute delle donne italiane.
Il volume, intitolato quest’anno “Verso un’equità di genere nella salute e nella ricerca”, offre spunti per superare le molte diseguaglianze in ottica di genere, che la sindemia (insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche) da Covid – 19 e la crisi internazionale hanno acuito. Applicare un approccio di genere nella ricerca e nei percorsi di cura è importante, infatti, non solo per migliorare la comprensione dei fattori determinanti la salute e la malattia, ma anche per garantire una maggiore equità di accesso alle cure e una medicina focalizzata sulle caratteristiche specifiche del paziente, contribuendo a rafforzare la centralità della persona.
La Medicina di Genere è, quindi, il motivo conduttore di questo libro che, a partire dall’analisi dei determinanti sociali che influenzano la salute, approfondisce il ruolo di un approccio sesso e genere-specifico a garanzia di interventi appropriati ed equi nelle diverse fasi della vita, con particolare riferimento all’età pediatrica, fertile e geriatrica.
Sono inoltre trattate le differenze di genere e salute rispetto ad alcuni ambiti specifici come quello, ad esempio, delle malattie rare, della disabilità, della violenza nonché della popolazione straniera e carceraria.
L’ultima parte del volume, incentrata sul gender gap nella sanità, nella ricerca scientifica e nell’innovazione digitale, evidenzia quanto ancora sia lunga e tortuosa la strada da percorrere per raggiungere un’effettiva parità di genere.
Clicca qui per scaricare il pdf gratuito dal sito di FrancoAngeli Open
0 commenti