Il termine empowerment deriva dal verbo to empower che in italiano significa “conferire o attribuire poteri”, “mettere in grado di”, “dare autorità a”, “accrescere in potere”. Con riferimento alla condizione della donna, il termine definisce un processo orientato a modificare le relazioni di potere nei diversi contesti del vivere sociale e personale a fare in modo che le donne siano ascoltate, che le loro conoscenze ed esperienze vengano riconosciute; che le loro aspirazioni, i loro bisogni, le loro opinioni e i loro obiettivi siano presi in considerazione; che possano partecipare ai processi decisionali in ambito politico, economico e sociale.
l concetto di empowerment delle donne e delle ragazze riguarda l’acquisizione quindi di potere e controllo sulla propria vita e implica la sensibilizzazione, la costruzione della fiducia in sè stesse, la maggiore opportunità di scelta e di accesso e gestione delle risorse e di azioni per trasformare le strutture e le istituzioni che perpetuano la discriminazione e la disuguaglianza di genere.
L’empowerment prevede che donne e ragazze non solo debbano avere pari condizioni di accesso all’istruzione e salute, alle risorse e alle opportunità come il lavoro ma devono poter agire tali diritti, risorse e opportunità per fare scelte strategiche e prendere decisioni rilevanti come è possibile fare solo attraverso la leadership e la partecipazione nelle istituzioni politiche.
UNESCO aggiunge a questa definizione “nessuno può emancipare qualcun altro, solo l’individuo può emancipare sè stesso facendo scelte e prendendo decisioni. Resta inteso il ruolo fondamentale delle istituzioni che insieme alle agenzie di cooperazione internazionale possono supportare processi finalizzati a favorire l’empowerment di individui o di gruppi“
L’empowerment femminile non può essere raggiunto senza la partecipazione degli uomini al processo di cambiamento e non dovrebbe essere visto come un’operazione a somma zero in cui, quando le donne guadagnano, gli uomini perdono. Aumentare il potere delle donne significa utilizzare i punti di forza individuali e collettivi per lavorare insieme verso obiettivi comuni senza costrizioni o sopraffazioni di alcun genere.
Fonte: UN Women Training Center “I know gender” Module 5
0 commenti