Lo sapevi che…

Scritto da Clelia Bergonzani

9 Marzo 2023

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nella sua prima stesura era stata chiamata Dichiarazione degli Uomini. Eleanor Roosvelet, presidente e unica donna del comitato redattore, nel 1945 insistette affinchè le Nazioni Unitesi occupassero ugualmente dei diritti umani delle donne e degli uomini.

La Dichiarazione degli Uomini diventò quindi la Dichiarazione dei Diritti Umani ma senza la presenza di Bertha Lutz, Minerva Bernardino e Eleanor Roosvelet, questo non avrebbe potuto realizzarsi. E’ stata quindi la presenza di queste donne che ha garantito che la loro prospettiva fosse tenuta in considerazioiine dal comitato redattore. Questo rappresenta un importante esempio della connessione tra equa rappresentanza e il gender mainstreaming inteso come processo di valutazione delle implicazioni per uomini e donne di ogni azione pianificata, compresa la legislazione, le politiche o programmi, in tutti i settori e a tutti i livelli.

Potrebbe anche interessarti…

Sempre sul linguaggio

Sempre sul linguaggio

Da domenica 26 marzo inizia un nuovo podcast del Post: si chiama Amare parole e sarà condotto dalla sociolinguista e...

Film: La gioia all’improvviso

Film: La gioia all’improvviso

Oggi abbiamo il piacere e l'onore di presentarvi il nuovo film di Marco Mazzieri "La gioia all'improvviso" girato con...

Cos’è l’empowerment?

Cos’è l’empowerment?

Il termine empowerment deriva dal verbo to empower che in italiano significa “conferire o attribuire poteri”, “mettere...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.