Cosa faremo con i fondi raccolti?

Scritto da Clelia Bergonzani

26 Gennaio 2023

Nei giorni scorsi sono stati erogati i fondi raccolti anche grazie al tuo contributo in occasione della nona edizione di Donne in Corsa. Ogni associazione della rete potrà contare su € 1.615,00 per implementare azioni e progetti per promuovere e tutelare i diritti delle donne. Alcune attività sono già state avviate, altre sono in fase di definizione e qui di seguito vi raccontiamo quali sono:

Al-Amal ha organizzato un corso di alfabetizzazione informatica aperto a donne di ogni età in un’ottica di apprendimento di strumenti per l’autonomia. I posti si sono esauriti rapidamente e le lezioni sono in corso.

Associazione Progetto Endometriosi (A.P.E.) ha investito i fondi per realizzare un corso di formazione che rientra nel progetto più ampio di Formazione del personale sanitario, attivo dal 2017 che si svolgerà a Parma il 31 marzo e 1 aprile e sull’ecografia per endometriosi, al fine di fornire gli strumenti per arrivare ad una diagnosi. Il corso si rivolge a 20 giovani ginecologi e ginecologhe selezionati da A.P.E. a livello nazionale.

Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.) impiegherà i fondi nel Progetto Vita, un sostegno economico offerto alla donna in gravidanza per contrastare le difficoltà che a volte la maternità comporta, un aiuto concreto in un momento tanto bello quanto delicato con l’obiettivo di sostenere l’autonomia,  la sicurezza e l’autostima.

Futura organizzerà corsi e incontri a partecipazione gratuita per mamme in attesa e neo-mamme, volte alla promozione di una cultura della nascita dolce e del rispetto della donna e del bambino. Sono previste anche iniziative di sostegno all’allattattamento e di supporto alla mamma e alla famiglia nel loro nuovo percorso di vita.

Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS), in collaborazione con il professore Antonio Musolino responsabile del programma Breast Unit di AUSL /Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha realizzato l’opuscolo “Affrontare il percorso di cura essendo antifragili – Una guida introduttiva di Francesca Procopio” con l’obiettivo di creare uno strumento che aiutasse le donne in cura per patologie neoplastiche a pianificare questo periodo informate e con tranquillità. L’opuscolo sarà diffuso in formato cartaceo e digitale su tutto il territorio.

Centro Antiviolenza impiegherà la somma per l’acquisto di mobili e arredi per le case rifugio, struttura dedicate, a indirizzo segreto, che fornisono alloggio sicuro alle donne che subiscono violenza e ai loro bambini a titolo gratuito e indipendentemente dal luogo di residenza, con l’obiettivo di proteggere le donne e i loro figli e di salvaguardarne l’incolumità fisica e psichica.

Per Ricominciare, attiva all’interno del carcere maschile di Parma sta organizzando un momento di incontro ricreativo all’interno dell’istituo penitenziario per favorire la conoscenza, lo scambio e il confronto tra il personale penitenziario femminile e i famigliari in visita ai detenuti.

Famiglia Più ha realizzato un progetto nelle scuole primarie dedicato ai genitori e maestre sull’educazione ai sentimenti, alla sessualità e alla parità di genere offrendo ad oggi 4 incontri presso la scuola primaria Verdi (Corcagnano, Carignano, Vigatto). I prossimi in programma sono presso la Scuola di Edith e la scuola Don Milani.
Nel mese di maggio è previsto anche un incontro aperto alla cittadinanza per aprire una riflessione sugli impatti dell’economia nella vita quotidiana delle famiglie e delle donne e su come l’autonomia finanziaria sia essenziale per una reale parità di genere.

Potrebbe anche interessarti…

10a edizione. Il Kit Evento

10a edizione. Il Kit Evento

Quello che rende speciale Donne in Corsa è anche il Kit Evento, realizzato grazie al supporto delle numerose aziende...

10a edizione: comunicato stampa

10a edizione: comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA – COMUNE DI PARMA / CSV EMILIA Torna la camminata benefica non competitiva per i diritti e l’equità...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.